Chi siamo

La mia storia e del mio ambizioso sogno inizia così…
Sempre affascinata dal potere della conoscenza la vera conoscenza quella fatta d’incontri e condivisione e viaggi ho improvvisamente intuito che la casa di mio marito Nicola (casa vacanze da Nico) poteva essere l’inizio di un continuo viaggio pur restando a Parma mia città adottiva.
E’ bastato un anno per farmi capire che poteva unito alle esperienze essere il trampolino della mia vita….
E’ cosi da tecnologa alimentare ed esperta della buona tavola e del buon vino ho deciso di fondere in un’unica idea tutto questo.
Per me star bene significa accoglienza, buon cibo, buon vino e aria aperta ed ecco che allora ho iniziato a creare una piccola rete nella Sardegna dei Sardi e a Parma che potesse far vivere il luogo a contatto con le persone e col territorio nella riscoperta della qualità della vita.
Una nuova forma di scoperta del territorio in cui non si offre solo la comodità di un intero alloggio ma il proprio tempo, le proprie passioni e il proprio talento attraverso delle esperienze culinarie, sportive, culturali con le persone del posto.

Due luoghi che mi appartengono due luoghi da scoprire e con potenzialità inimmaginabili.
La Sardegna dei sardi (mia terra nativa)
Collana di luoghi magici: Mare cristallino, cielo azzurro, natura, storia, posti tranquilli e abbordabili….. è questa la Sardegna che io ho nel cuore custodita nei miei ricordi d’infanzia e giovinezza e cosi i miei ospiti la troveranno. Il turismo della Sardegna non deve essere solo estate ma storia e tradizione con le sue sagre e le sue feste che vengono da lontano e ci parlano di una cultura ed una storia dal fascino unico intatto ed irripetibile.
Parma ed Emilia (mia terra adottiva)
Parma da un humus culturale che ha portato alla grande musica di Verdi, vi mostrerà la meraviglia della Pilota (fuori, un’enorme fortezza incompiuta, dentro tre musei una biblioteca e l’incredibile teatro, un piacevole guscio di legno studiato per tremila spettatori), e non ultimo per importanza la “viola odora pallida plena” un fiore molto particolare che dai tempi di Maria Luigia accompagna la storia di PARMA.
Rocche, Castelli, palazzi fortificati: a partire dal XIV secolo, le vallate e le pianure emiliane si riempiono di meravigliose corti. A centinaia. Nel nome di signorie grandi, medie, piccole, microscopiche.